IL PROGETTO

Il progetto formativo “A scuola di fumetto con i bronzi” ha l’obiettivo di divulgare,
tramite il linguaggio della nona arte, la storia dei Bronzi di Riace in occasione del 50° anniversario
del loro ritrovamento. Tutti gli studenti delle cinque province calabresi, iscritti alle Scuole Secondarie
di Secondo grado, saranno coinvolti in un ciclo di dieci lezioni, trasmesse sia in diretta che on-demand,
un contest finalizzato ad una pubblicazione editoriale ed un evento finale dal vivo. Le lezioni, tenute da
vari professionisti del settore, introdurranno il concetto di Magna Grecia e la storia dei Bronzi di Riace e
saranno finalizzate alla realizzazione di alcune tavole sul ritrovamento dei Bronzi di Riace. Durante il
percorso di formazione i ragazzi coinvolti si cimenteranno nella creazione di tavole a fumetti sulla
tematica dei bronzi di Riace. Gli elaborati saranno esposti in una mostra digitale.

Il progetto formativo “A scuola di fumetto con i bronzi” ha l’obiettivo di divulgare, tramite il linguaggio della nona arte, la storia dei Bronzi di Riace in occasione del 50° anniversario del loro ritrovamento. Tutti gli studenti delle cinque province calabresi, iscritti alle Scuole Secondarie di Secondo grado, saranno coinvolti in un ciclo di dieci lezioni, trasmesse sia in diretta che on-demand, un contest finalizzato ad una pubblicazione editoriale ed un evento finale dal vivo. Le lezioni, tenute da vari professionisti del settore, introdurranno il concetto di Magna Grecia e la storia dei Bronzi di Riace e saranno finalizzate alla realizzazione di alcune tavole sul ritrovamento dei Bronzi di Riace. Durante il percorso di formazione i ragazzi coinvolti si cimenteranno nella creazione di tavole a fumetti sulla tematica dei bronzi di Riace. Gli elaborati saranno esposti in una mostra digitale.

CONTENUTI MULTIMEDIALI

Simple & Madama a spasso con i Bronzi

Shorts
Coming Soon...

Video
Coming Soon...

Gallery
Coming Soon

LE LEZIONI

Scarica il materiale didattico

LEZIONE 1
Come si realizza una
storia a fumetti?

Descrizione

Docente: Giancarlo Caracuzzo

Durata: 3 ore | Disponibile dal 21/03/2023 

Modalità: Streaming / On – Demand

Descrizione: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

LEZIONE 2
Elementi di fumetto: disegnare i Bronzi di Riace e le ambientazioni della Magna Grecia.

Descrizione

Docente: Quirino Calderone

Durata: 50 min | Disponibile dal 23/03/2023 

Modalità: Streaming / On – Demand

Descrizione: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

LEZIONE 3
Elementi di fumetto: disegnare i Bronzi di Riace e le ambientazioni della Magna Grecia.

Descrizione

Docente: Quirino Calderone

Durata: 50 min | Disponibile dal 24/03/2023 

Modalità: On – Demand

Descrizione: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

LEZIONE 4
Elementi di fumetto: disegnare i Bronzi di Riace e le ambientazioni della Magna Grecia.

Descrizione

Docente: Quirino Calderone

Durata: 50 min | Disponibile dal 27/03/2023 

Modalità: On – Demand

Descrizione: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

LEZIONE 5
Elementi di fumetto: disegnare i Bronzi di Riace e le ambientazioni della Magna Grecia.

Descrizione

Docente: Quirino Calderone

Durata: 50 min | Disponibile dal 28/03/2023 

Modalità: On – Demand

Descrizione: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

LEZIONE 6
Elementi di fumetto: disegnare i Bronzi di Riace e le ambientazioni della Magna Grecia.

Descrizione

Docente: Quirino Calderone

Durata: 50 min | Disponibile dal 29/03/2023 

Modalità: On – Demand

Descrizione: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

LEZIONE 7
I Bronzi e la Magna Grecia:
come raccontarli e sceneggiarli?

Descrizione

Docenti: Quirino Calderone e Chiara Macor

Durata: 3 ore | Disponibile dal 31/03/2023 

Modalità: Streaming / On – Demand

Descrizione: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

LEZIONE 8
Disegnare i bronzi e la loro storia:
la caratterizzazione dei personaggi

Descrizione

Docente: Fabio Franchi

Durata: 3 ore | Disponibile dal 03/04/2023 

Modalità: Streaming / On – Demand

Descrizione: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

LEZIONE 9
Disegnare i bronzi e la loro storia:
costruire una tavola a fumetti con protagonisti i Bronzi e la Magna Grecia.

Descrizione

Docente: Michela Di Cecio

Durata: 3 ore | Disponibile dal 04/04/2023 

Modalità: Streaming / On – Demand

Descrizione: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

LEZIONE 10
Disegnare i bronzi e la loro storia:
la colorazione delle tavole a fumetti con protagonisti i Bronzi e la Magna Grecia.

Descrizione

Docente: Andrea Scoppetta

Durata: 3 ore | Disponibile dal 05/04/2023 

Modalità: Streaming / On – Demand

Descrizione: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

I DOCENTI

Giancarlo Caracuzzo

Disegnatore e illustratore - Marvel, DC Comics

Fabio Franchi

Illustratore e Disegnatore

Andrea Scoppetta

Disegnatore ed esperto di animazione

Paola del Prete

Fumettista e Illustratrice

Quirino Calderone

Fumettista e Illustratore

Michela di Cecio

Disegnatrice e Autrice di fumetti

Chiara Macor

Scrittrice e Sceneggiatrice

LA MOSTRA

La mostra digitale, che verrà inaugurata nell’evento finale il 25 Maggio , avrà come protagonisti tutti i disegni realizzati dai ragazzi che avranno seguito le lezioni del progetto. 

Vuoi farne parte? Resta aggiornato su questa pagina web, sui social di Bronzi50 e del Museo del Fumetto per scoprire le modalità d’invio.

EVENTO FINALE

L’ evento finale sarà moderato da Vito Foderà. La giornata si aprirà con una tavola rotonda, sul tema dei Bronzi di Riace e della Magna Grecia in Calabria, a cui prenderanno parte la sceneggiatrice della pubblicazione Chiara Macor, Laura Scarpa esperta di formazione, Matteo Stefanelli, direttore della principale rivista di settore “Fumettologica”, rappresentanti istituzionali della Regione Calabria ed i docenti coinvolti nel progetto. Durante la tavola rotonda, infine, verrà proiettato un breve documentario delle attività realizzate.

LA PUBBLICAZIONE

A conclusione del percorso formativo verrà realizzata un progetto editoriale che prevede la realizzazione di una pubblicazione: contenente i disegni selezionati degli studenti coinvolti nel progetto e otto artwork originali: Lorenza Di Sepio, Daniele Bigliardo, Bruno Cannucciari, Andrea Scoppetta, Eugenio Sicomoro.

F.A.Q

Chi può partecipare?

Tutte le scuole secondarie di secondo grado sono invitate a partecipare. Le lezioni sono comunque consultabili da chiunque, su questa piattaforma e sui social Bronzi50.

Ho seguito le lezioni e voglio inviare la mia tavola, come faccio?

Alla fine delle 10 lezioni verrà predisposta una piattaforma per l'invio. Rimani aggiornato su questa pagina e sui social Bronzi50 per le novità.

Sono un docente e vorrei più informazioni

La nostra segreteria didattica è reperibile al numero 333 5057534 (lun-ven 9:30 / 13:30) Oppure è possibile mandare una mail a bronzi50@clustersc.com .